
Descrizione
Accanto al monumentale complesso della Chiesa di Santa Maria della Libera si conservano i resti dell'Arco di Marcantonio. Si tratta di un monumento, realizzato in un'area extraurbana rispetto all'antica città di "Aquinum" e posto sul naturale prolungamento del tratto della Via Latina.
La struttura è datata, sulla base delle caratteristiche stilistiche, alla metà del I secolo a.C. Il fornice è inquadrato da due semicolonne poste negli angoli e coronate da capitelli di ordine corinzio. La ghiera d'arco termina con una cornice modanata che, in corrispondenza degli angoli, poggia su capitelli d'ordine ionico posti su semicolonne lisce. In assenza dell'attico, sul quale doveva essere incisa l'iscrizione dedicatoria, risulta difficile definire i particolari legati alla sua costruzione. Dalla fine del XVI secolo, in seguito al prosciugamento dei tre laghi di Aquino, esso fu utilizzato come chiusa del corso d'acqua realizzato per alimentare i mulini che dovevano trovarsi nella parte sottostante.
Modalità di Accesso
Per l'accesso all'arco bisogna rivolgersi al Museo di Aquino e telefonare al numero: 0776/729061
Contatti
Luogo
Via Madonna della Libera, 26, 03031, Aquino